
Villa Medici svela l’importante ristrutturazione di 6 camere per gli ospiti e di 2 giardini storici, un progetto su larga scala che unisce patrimonio architettonico e paesaggistico, design contemporaneo e arti applicate.



Ispirata agli appartamenti-studio parigini di icone creative come Le Corbusier e Brancusi, la stanza è concepita come uno spazio funzionale e flessibile, che si adatta alla vita e al lavoro di ogni ospite. Il fulcro del progetto è un ampio tavolo in legno massello attorno al quale si intrecciano attività quotidiane come scrivere, leggere, cucinare e creare, favorendo incontri, dialogo e ispirazione. L’ambiente è completato da una grande panca per il relax, integrata armoniosamente nella struttura architettonica.
Materiali naturali come il legno e il gesso, ricorrenti a Villa Medici, sono reinterpretati in un equilibrio tra linee architettoniche e curve organiche, che richiamano il doppio affaccio della stanza: verso la città e verso i giardini.
Le pareti dello spazio e le applique sono state rivestite in Terrae-Calce di Ideal Work, una finitura materica che valorizza la naturalezza e la profondità delle superfici.
Le scale, invece, sono rivestite in Microtopping®, conferendo continuità visiva e una sensazione di eleganza contemporanea, perfettamente integrata nell’ambiente storico e artistico della Villa.
2025
Roma, Italia
Designer: Sabourin Costes: Zoé Costes and Paola Sabourin / Estampille 52: Fantin Mayer-Peraldi and Paul Mazet
Ph: Daniele Molajoli