Loading...

L’intervento architettonico affida alle superfici il compito di vestire gli spazi: Terrae-Calce e Architop® creano una pelle materica continua, capace di esaltare gli spazi e di dialogare con la memoria industriale dell’edificio.

Nel quartiere Sarpi a Milano, in via Niccolini 35, la nuova sede della Fondazione Officine Saffi si svela come un polo culturale d’eccellenza. Il progetto, curato dall’architetto Donatella Melchiori in collaborazione con Paloma Architects, ha riqualificato un complesso di 600 mq, che a fine ‘800 ospitava una vetreria artistica, trasformato poi in asilo nido. A testimonianza del suo passato manifatturiero, è stato conservato e valorizzato il suggestivo soffitto in vetro e ferro, che oggi si confronta con un design essenziale e rigoroso.

Il progetto architettonico crea un sistema fluido di spazi espositivi, operativi e di accoglienza che gravitano attorno al cortile centrale.  L’intervento è guidato da un principio di essenzialità: ogni elemento, dai materiali agli arredi su misura, concorre a creare un “guscio” neutro ma dalla forte identità, capace di esaltare le opere d’arte ceramica senza sovrastarle.

Per le superfici verticali, la scelta è ricaduta su Terrae-Calce di Ideal Work, soluzione che evoca il calore e la bellezza imperfetta delle lavorazioni tradizionali. Attraverso la sua texture naturale e la sua luminosità, dà vita a uno sfondo vivo che dialoga sottilmente con l’eredità storica del luogo, restituendo l’atmosfera tipica delle antiche botteghe.

Per le pavimentazioni, la sfida era duplice: garantire continuità visiva tra aree con funzioni diverse e offrire performance di alta resistenza al calpestio. A rispondere a questa esigenza è stato Architop®, la finitura cementizia a basso spessore che ha permesso di rivestire l’intera superficie, dalla galleria espositiva all’Officine Saffi Lab, dall’area ingresso al bistrot, fino all’appartamento per gli artisti in residenza. Architop® porta la storica estetica industriale nella contemporaneità, offrendo una base omogenea e neutra che unifica visivamente il progetto e si sposa perfettamente con il carattere essenziale degli interni.

La nuova sede della Fondazione Officine Saffi è la dimostrazione di come architettura e design possano rivitalizzare il patrimonio esistente, creando luoghi funzionali e carichi di significato. Le soluzioni Terrae-Calce e Architop® di Ideal Work si dimostrano alleate preziose per plasmare spazi che parlano il linguaggio dell’arte, della storia e dell’innovazione.

Data: 2025

Luogo: Milano

Designer: Donatella Melchiori, Paloma Architects

ph: Marco Zanta

Soluzioni scelte per Fondazione Officine Saffi a Milano