Loading...

FAQ – microcemento

1. Che cos’è il microcemento/Microtopping®/béton ciré?

Il Microtopping®, è un marchio registrato IDEAL WORK (chiamato anche genericamente microcemento o béton ciré) è un rivestimento decorativo sottile e continuo composto da cemento, resine a base d’acqua, additivi e pigmenti minerali.  Viene applicato in strati di 2–3 mm su superfici nuove o esistenti e crea finiture senza fughe sia per pavimenti che per pareti.  Grazie all’elevata aderenza può essere posato su piastrelle, marmo, calcestruzzo, intonaco, cartongesso, legno e altri supporti.

 

2. Qual è la differenza tra microcemento e cemento lucidato/béton lissé?

Sebbene l’aspetto possa sembrare simile, il Microtopping® è applicato in strati molto sottili (circa 2–3 mm) con una spatola e non richiede giunti di dilatazione.  Il cemento lucidato o calcestruzzo o cemento levigato viene invece colato in spessori di 75–100 mm e successivamente levigato con apposite macchine chiamate frattazzartici; richiede giunti di dilatazione e attrezzature pesanti.  Il Microtopping® è più leggero, più rapido da installare e può essere applicato su superfici verticali e orizzontali senza demolizioni.

 

3. Di cosa è composto il microcemento?

Il Microtopping® di IDEAL WORK è formato da cemento Portland, aggregati fini (come quarzo) e pigmenti minerali, il tutto miscelato con uno speciale polimero liquido che dona all’impasto le performance di aderenza e flessibilità.  Gli strati sono così sottili che il rivestimento finale è costituito da 2-3 mani di pochi mm che induriscono formando una “pelle” di cemento.  Il polimero conferisce elasticità e aderenza, mentre i pigmenti garantiscono stabilità del colore.

 

4. Su quali superfici si può applicare il microcemento?

Grazie alla grande aderenza, il microcemento Microtopping® può essere applicato su quasi tutti i supporti stabili: superfici cementizie, autolivellanti, terrazzo, marmo, piastrelle, cartongesso, cemento lisciato, legno e persino su vecchie piastrelle.  Non è adatto alle superfici che dilatano molto; in questi casi bisogna rimuovere il supporto o prevedere un’adeguata preparazione.

 

5. Dove non è consigliato applicare il microcemento?

Non si consiglia l’applicazione su legno vivo o supporti che si muovono/dilatano in modo diverso dal Microtopping®, come parquet a piccola pezzatura.  Le tavole in legno che hanno molte giunture e possono provocare crepe; è quindi necessario rimuoverle prima di applicare il Microtopping®.  Anche le superfici con umidità permanente devono essere impermeabilizzate prima della posa. Inoltre, non è consigliato applicare il microcemento Microtopping® dove c’è un contatto permanente con l’acqua, ad esempio in piscine e fontane.

 

6. Qual è lo spessore del microcemento?

Il microcemento Microtopping® ha uno spessore complessivo molto ridotto, generalmente compreso tra 2 e 3 mm.  Questo spessore minimo evita di dover tagliare le porte ed è sufficiente per rivestire pavimenti, pareti e mobili.

 

7. È possibile applicare il microcemento su pavimenti esistenti come piastrelle o marmo?

Sì.  Una delle caratteristiche più apprezzate del Microtopping® è la possibilità di applicarlo direttamente su piastrelle, ceramica, marmo e persino terrazzo senza demolizioni.  Occorre preparare correttamente il supporto (pulizia, levigatura e primer). Nel caso le piastrelle siano crepate, non perfettamente fissate, sarà necessario fissarle bene prima.  Questo riduce tempi e costi di ristrutturazione.

 

8A. Si può usare il microcemento sulle pareti e sulle facciate?

Il Microtopping® è adatto a superfici verticali.  Può rivestire pareti interne, facciate, colonne e persino mobili.  Grazie alla buona adesione e all’aspetto continuo, crea superfici moderne e senza fughe.

 

8B. Si può usare il microcemento nelle docce?

Il Microtopping® è perfetto per rivestire docce e lavandini.  Prima è necessario applicare una strato di impermeabilizzante per prevenire eventuali perdite. Negli angoli e nelle giunture pavimento\pareti è necessario delle speciali “bande di tessuto elastico” che permettono alle 2 superfici di dilatarsi senza far passare eventuale acqua. 3 mani di resina protettiva sono necessarie per garantire una perfetta resistenza all’acqua.

 

9. Il microcemento è adatto per le scale?

Sì.  Il materiale aderisce bene agli scalini; è importante che il supporto sia stabile e in alcuni casi che gli angoli siano rinforzati con profili in alluminio per evitare usura. A seconda della struttura della scala (legno, metallo, calcestruzzo) sarà necessario prevedere una adeguata preparazione seguendo le linee Guida IDEAL WORK.

 

10. Si può utilizzare il microcemento in bagno, nella doccia o in ambienti umidi?

Il Microtopping® è ideale per bagni, docce e zone umide.  Noi raccomandano di applicare 2-3 di sigillante (resina poliuretanica) per garantire impermeabilità e facilità di pulizia.  La gamma prodotti IDEAL WORK offre anche soluzioni 100% resistenti all’acqua anche senza resina. Si tratta di prodotti con formulazioni differenti dai microcementi, ma con lo stesso tipo di finitura senza fughe. IDEAL WORK offre il suo prodotto SOLIDRO per questo tipo di applicazioni.

 

11. Il microcemento adatto per cucine, top e mobili?

Il Microtopping® resiste al calore moderato e alle macchie; quindi, è spesso utilizzato per piani di lavoro, schienali e mobili da cucina.  Bisogna evitare di appoggiare pentole bollenti direttamente sulla superficie e utilizzare sempre sottopentola.  Il nostro Microtopping® è utilizzato moltissimo per rivestire mobili, complementi d’arredo, porte.

 

12. Il microcemento può essere usato all’esterno (terrazze, piscine)?

Si. Il Microtopping® può essere usato per l’esterno senza problemi. Per quanto riguarda le piscine invece IDEAL WORK ne sconsiglia l’utilizzo.

 

13. Il microcemento è compatibile con il riscaldamento a pavimento?

Il microcemento Microtopping® può essere applicato su pavimenti radianti; è necessario seguire un protocollo di accensione per evitare crepe dovute a dilatazioni termiche.  Il protocollo consiste nell’accendere il sistema a bassa temperatura, aumentare gradualmente la temperatura e spegnerlo prima della posa per evitare asciugature troppo rapide.  Dopo l’applicazione si deve riaccendere lentamente aumentando pochi gradi alla volta.  La performance del Microtopping® è molto buona relativamente alla conducibilità termica e grazie al suo basso spessore garantisce una elevata performance dell’impianto riscaldante a pavimento. Seguire le linee guida IDEAL WORK per l’accensione dell’impianto di riscaldamento a pavimento.

 

14. Bisogna togliere il vecchio rivestimento prima della posa del microcemento?

In genere no.  Se il rivestimento esistente è stabile e privo di crepe superiori a 2 mm, il Microtopping® può essere applicato direttamente sopra previa adeguata preparazione.  Se le irregolarità sono maggiori o il supporto è in legno di piccola pezzatura, può essere necessario rimuovere e livellare il fondo.

 

15. Quanto tempo richiede l’installazione del microcemento?

I tempi variano in base alle dimensioni della superficie.  In una stanza di piccole dimensioni una posa di microcemento Microtopping® standard richiede circa 2-4 giorni; per superfici più estese (es. pavimenti) possono servire fino a 7 giorni.  Ogni strato deve asciugare prima di applicare il successivo e il rivestimento raggiunge la massima durezza dopo circa una settimana.

 

16. Serve un permesso edilizio per applicare il microcemento?

No.  L’installazione del Microtopping® non genera macerie e non altera la struttura, quindi normalmente non richiede permessi di costruzione.  Ciò riduce notevolmente tempi e burocrazia rispetto ad altri interventi.

 

17. Chi deve installare il microcemento? Posso farlo da solo?

Per un risultato duraturo, la posa dovrebbe essere eseguita da applicatori qualificati formati dal produttore.  IDEAL WORK vende i propri prodotti solo tramite installatori autorizzati che hanno partecipato a specifici corsi di formazione. Oltre a questa specifica formazione, i posatori IDEAL WORK vengono anche seguiti da tecnici specializzati durante i primi lavori, proprio per garantire che tutte le informazioni vengano ben assimilate. L’applicazione da parte di applicatori professionali è l’unica che possa garantire un risultato di qualità.  

 

18. È necessario tagliare o piallare le porte dopo l’applicazione del microcemento?

No.  Con spessori di 1–3 mm, il Microtopping® non richiede di modificare le porte.  Le porte sono normalmente installate con una tolleranza di 5 mm dal pavimento, sufficiente a compensare l’aumento di quota.

 

19. Il microcemento è resistente e durevole?

Sì.  Nonostante lo spessore ridotto, il Microtopping® offre ottima resistenza meccanica e all’abrasione.  IDEAL WORK utilizza sigillanti bicomponenti che conferiscono durezza elevata simile a quella di un parquet di alta qualità.  La durabilità dipende dalla preparazione del supporto, dalla qualità de prodotto, dal tipo di finitura scelta e dalla protezione finale.

 

20. Il microcemento può graffiarsi o macchiarsi facilmente?

I rivestimenti in microcemento Microtopping® sono protetti da sigillanti poliuretanici che li rendono resistenti a graffi e macchie.  È comunque opportuno utilizzare feltrini sotto i mobili e non trascinare oggetti pesanti.  Per le aree molto sollecitate tipo negozi e spazi pubblici si consiglia di prevedere una manutenzione periodica con detergenti specifici e cere protettive o rinnovare il sigillante dopo alcuni anni.

 

21. Il microcemento si crepa o fessura?

Il Microtopping® raramente si fessura di per sé; le crepe derivano quasi sempre dai movimenti del supporto.  Per mitigare il rischio si usano reti in fibra e primer elastici, e si applica su supporti consolidati.  La particolare formulazione del Microtopping® offre un alto grado di flessibilità che aiuta a mitigare molte fessurazioni. La preparazione del fondo da parte di un posatore qualificato IDEAL WORK rimane fondamentale per evitare ulteriori fessurazioni.

 

22. Il microcemento è antiscivolo?

Sì.  La rugosità della superficie e il tipo di sigillante determinano il grado di antiscivolo del Microtopping®.  Il microcemento di IDEAL WORK è offerto il 3 gradi differenti di finitura: liscia, leggera texture e buccia d’arancia. Per ogni esigenza esiste il giusto grado di antiscivolo. Le soluzioni IDEAL WORK sono tutte fornite di certificazioni europee ed internazionali. Il posatore IDEAL WORK sarà fornirvi la giusta consulenza per il vostro progetto.

 

23. Il microcemento impermeabile?

il Microtopping® diventa resistente all’acqua grazie all’applicazione di sigillanti poliuretanici di qualità.  In bagno e in doccia è fondamentale sigillare bene per evitare infiltrazioni, per questo si consiglia una mano addizionale di prodotto rispetto alle normali superficie. Nella gamma di prodotti IDEAL WORK è disponibile una prodotto chiamato SOLIDRO che, pur non essendo un Microtopping® (non è a base cemento) offre un effetto senza fughe ed una superficie continua. Grazie alla sua formulazione ibrida, è 100% resistente all’acqua anche senza resina.

 

24. Il microcemento è freddo al tatto o sotto i piedi?

No.  Il Microtopping® offre una piacevole sensazione al tatto. Se unito ad un sistema di riscaldamento a pavimento offre il massimo del piacere possibile.

 

25. Il microcemento resiste a temperature elevate o a sbalzi termici?

Una volta applicato, il Microtopping® tollera sia le basse, sia le alte temperature. IDEAL WORK applica i propri prodotti in più di 80 paesi in giro per il mondo. Durante l’applicazione del microcemento in inverno è necessario riscaldare l’ambiente (15-18 °C) per applicarlo correttamente.  In estate conviene evitare l’applicazione nelle ore più calde per evitare dilatazioni e asciugature troppo rapide.  In cucina, è bene proteggere la superficie dal contatto diretto con pentole bollenti.

 

26. Microcemento resiste ai raggi UV e all’esterno?

Sì, il Microtopping® sono formulati anche per l’applicazione per esterni e sono resistenti ai raggi UV e alle intemperie.  I pigmenti colorati di IDEAL WORK sono resistenti ai raggi UV e sono stabili anche se esposti all’esterno. Si consiglia sempre comunque di evitare colori troppo intensi e nelle gradazioni blue e verdi per l’esterno.

 

27. Come si pulisce il microcemento?

La pulizia quotidiana del Microtopping® richiede solo acqua e sapone neutro; non usare prodotti aggressivi come cloro, ammoniaca o detergenti acidi.  È consigliabile passare una scopa o mop in microfibra e, periodicamente, applicare cere autolucidanti diluite in acqua per rinnovare la protezione. Ideal Work offre una gamma di prodotti specifici per la pulizia e la manutenzione. Chiedi al tuo posatore di fiducia.

 

28. Quali prodotti sono sconsigliati per la pulizia del microcemento?

Evitare detergenti aggressivi (candeggina, cloro, ammoniaca, acidi) che possono danneggiare il film protettivo.  Usare solo detergenti neutri specifici per Microtopping® o parquet. Ideal Work offre una gamma di prodotti specifici per la pulizia e la manutenzione. Chiedi al tuo posatore di fiducia.

 

29. Quanto dura il microcemento? Perde colore nel tempo?

Se sigillato e mantenuto correttamente, il Microtopping® mantiene colore e lucentezza per molti anni. I pigmenti inorganici sono stabili alla luce e IDEAL WORK garantisce che il colore non scolorisce né si degrada. Come tutti le superfici minerali (cemento, calcestruzzo..), il Microtopping® invecchia in maniera naturale acquistando un pregiato aspetto “vissuto”.  Nel tempo è possibile rinnovare la superficie applicando un nuovo strato di resina protettiva. Se dopo qualche anno si vorrà cambiare totalmente il look e\o il colore della propria abitazione o del proprio negozio, sarà possibile farlo senza dovere rifare completamente tutto il ciclo di applicazione del Microtopping. Sarà sufficiente carteggiare la superficie e applicare nuovamente gli ultimi 2 strati di prodotto.

 

30. Quali colori e finiture sono disponibili per il microcemento?

Il Microtopping® è altamente personalizzabile.  Si può scegliere tra una vasta gamma di colori e texture; IDEAL WORK offre una cartella colori con più di 70 colori ai quali è possibile aggiungere tutte le varianti create dalla miscelazione di vari colori. E’ anche possibile richiedere colori dalla tabella NCS. È possibile combinare colori diversi sulla stessa superficie.

 

31. Con il microcemento è possibile creare disegni, loghi o stencil?

Sì.  Microtopping® consente di creare stencil e motivi personalizzati grazie alla lavorabilità del materiale.  IDEAL WORK permette anche di personalizzare i rivestimenti con loghi, testi e combinazioni di più colori.

 

32. Quanto costa il microcemento Microtopping per m²?

Il costo dipende da vari fattori: tipo di finitura del Microtopping®, stato del supporto, dimensioni dell’area, numero di colori e lavorazione. Il prezzo è molto diverso anche da pavimento o parete. Indicativamente, un lavoro professionale costa tra i 90–150 € per m². Zone di piccole dimensioni come bagni e mobili (5-15 m2) vengono di solito quotate “a corpo” non a m2.  Solo un applicatore professionista può fornire un preventivo preciso dopo aver fatto un sopralluogo in cantiere.

 

33. Il prezzo del microcemento varia in base al tipo di supporto o superficie?

Il costo di applicazione è simile su diverse superfici, ma può aumentare se il supporto è molto deteriorato o richiede interventi preliminari (autolivellante, rete extra).  Anche la posizione geografica e la complessità (scale, più colori) influenzano il prezzo del Microtopping®. Il prezzo varia molto anche tra pavimento e pareti visto che a parete la preparazione del fondo è di norma più semplice. Zone di piccole dimensioni mobili o bagni (5-15 m2) vengono di solito quotate “a corpo” non a m2.

 

34. È necessario installare una rete di rinforzo con il microcemento ?

L’uso di una rete in fibra di vetro è consigliato, nel caso di superfici problematiche (crepe esistenti, differenti supporti), per prevenire crepe dovute alle tensioni del supporto.  La decisione finale spetta all’applicatore qualificato IDEAL WORK, che dopo il sopralluogo farà la sua proposta di intervento.

 

35. Qual è il tempo di asciugatura del microcemento tra i vari strati e il tempo di presa finale?

E’ fondamentale far asciugare ogni strato di Microtopping® prima di applicare la mano successiva. In condizioni normali (20C°, umidità 60%) i tempi di asciugatura sono circa di 3-4 ore. Quando l’umidità aumenta e la temperatura scende i tempi si allungano. Una volta finita l’applicazione del Microtopping® è bene aspettare almeno 12-18 ore prima di applicare la resina. Il rivestimento è calpestabile con cautela dopo 48 ore e raggiunge la durezza definitiva dopo circa 7 giorni.

 

36. Il microcemento è ecologico o sostenibile?

Il Microtopping® di IDEAL WORK è a base acqua, esente da sostanze nocive, zero emissioni VOC e dispone della certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). Inoltre il Microtopping® permette di rinnovare superfici esistenti senza demolizioni, riducendo rifiuti e consumo di materiali.  

 

37. Il microcemento richiede manutenzione speciale in aree ad alto traffico?

Per superfici con traffico intenso (negozi, uffici), è consigliabile applicare periodicamente cere o vernici protettive. E’ inoltre possibile, grazie alla linea prodotti IDEAL WORK, scegliere soluzioni ad alta resistenza come Architop e Solidro.  Un piano di manutenzione adeguato prolunga la durata del microcemento Microtopping®. Scarica il manuale della manutenzione fornito da IDEAL WORK.

 

38. Il microcemento è adatto per negozi, boutique o spazi commerciali?

Sì.  Il Microtopping® offre un aspetto moderno senza giunti, facile da pulire e può essere personalizzato. Fatti consigliare dal posatore IDEAL WORK su quella che può essere la scelta migliore per il tuo progetto.

 

39. Cosa succede se cade un oggetto pesante o appuntito sopra il microcemento?

Il Microtopping® si comporta come una superfice di legno, quindi gli urti possono danneggiare la superficie di Microtopping, lasciando segni o scheggiature; è quindi consigliabile evitare la caduta di oggetti appuntiti e proteggere le superfici.  Piccoli danni possono essere riparati mediante carteggiatura e ripristino del sigillante.

 

40. Come riparare graffi o danni sul microcemento?

Per graffi superficiali, è possibile levigare leggermente la zona e applicare nuovamente il sigillante.  Danni maggiori richiedono l’intervento di un applicatore professionista, che può riapplicare uno strato di Microtopping® e verniciare nuovamente. E’ anche possibile creare una “make-up” della superficie Microtopping® spruzzando un leggero strato di resina sfumata.

 

41. Bisogna sempre applicare un sigillante o strato protettivo sopra il microcemento ?

Sì.  Il sigillante poliuretanico finale conferisce durezza, impermeabilità e facilità di manutenzione.  Il sigillante poliuretanico IDEAL WORK impedisce la comparsa di macchie e consente di scegliere una finitura opaca, satinata o lucida.  Senza sigillatura, il Microtopping® rimane poroso e più delicato vista la sua natura minerale simile a quella del calcestruzzo e di tutte le superficie naturali. Nella gamma IDEAL WORK esiste un prodotto chiamato SOLIDRO che è 100% resistente all’acqua e alla penetrazione dei liquidi. Non avendo una formulazione cementizia non assorbe acqua.

 

42. Come e con quale frequenza bisogna effettuare la manutenzione del microcemento?

Si consiglia di pulire frequentemente la superficie a seconda del traffico (utilizzare Perfetto!, detergente specifico IDEAL WORK). Applicare Ideal-Care o prodotti dedicati ogni pochi mesi, a seconda dell’uso.  Per mantenere la protezione, occorre evitare ristagni d’acqua e rinnovare il sigillante ogni pochi anni in aree di forte usura.

 

43. Il microcemento è ipoallergenico o igienico?

Sì.  Essendo una superficie continua senza fughe, il microcemento Microtopping® non trattiene polvere, acari o muffe e risulta facile da pulire.  Per questo è una soluzione igienica per abitazioni e locali pubblici.

 

44. Quali sono i principali vantaggi del microcemento rispetto ad altri rivestimenti?

Il microcemento Microtopping® offre una finitura senza giunti dall’impatto estetico notevole, spessore ridotto, grande adesione a supporti diversi, ampia gamma di colori, rapidità di installazione e facilità di pulizia.  È più leggero e richiede meno attrezzature rispetto al calcestruzzo lucido. Permette di rinnovare gli ambienti senza demolizioni, riducendo tempi e costi.

 

45. Quali varianti di microcemento esistono?

Ideal Work offre Microtopping diverse granulometrie (BASE COAT, HP COAT, FINISH COAT) per pavimenti e pareti: le versioni a grana grossa sono più resistenti, mentre quelle fini producono superfici lisce.  IDEAL WORK offre anche superfici continue 100% resistenti all’acqua (es. SOLIDRO) e specifiche per esterni.

 

46. Il microcemento è antistatico o resistente al fuoco?

Il Microtopping® non genera cariche statiche e, grazie ai componenti minerali, è incombustibile.  IDEAL WORK offre per il suo Microtopping anche i certificati di resistenza al fuoco secondo la normativa europea e americana.

 

47. È possibile combinare colori diversi sulla stessa superficie di microcemento?

Sì.  È possibile delimitare le aree e applicare colori diversi di Microtopping®, ottenendo motivi personalizzati.  Le diverse finiture IDEAL WORK permettono anche di combinare finiture diverse (ruvida, texture leggera e liscia) nella stessa stanza.

 

48. È necessario un trattamento speciale prima dell’applicazione del microcemento?

Prima della posa, la superficie deve essere sana, pulita, livellata e con umidità inferiore al 5 %.  Vanno rimossi residui di oli, polvere o vernici e applicato un primer per favorire l’adesione. Le crepe vanno chiuse con resina epossidica.  In caso di superfici in gesso o cartongesso, è consigliato applicare il Primer IDEAL WORK prima di applicare il Microtopping®.

 

49. Posso cambiare colore o rinnovare un pavimento in microcemento esistente?

Sì.  La superficie può essere rinnovata facilmente: si carteggia il pavimento, si applicano 1-2 mani di Microtopping® e si applica nuovamente la resina protettiva.  È anche possibile cambiare colore. Contatta gli applicatori IDEAL WORK per un preventivo.

 

50. Esistono corsi di formazione o servizi per professionisti interessati al microcemento?

Tutti i posatori devo seguire i corsi di formazione IDEAL WORK prima di poter applicare i prodotti. Dal 1997 questo è l’unico modo di poter utilizzare i prodotti di IDEAL WORK. I nostri prodotti sono destinati solo ai professionisti e per questa ragione non vengono venduti in negozi generici oppure online. I corsi vengono affiancati anche dal servizio tecnico dedicato che i posatori ricevono in cantiere durante le prime applicazioni. Il network di applicatori qualificati IDEAL WORK si estende in più di 80 paesi.  I corsi insegnano tecniche di applicazione, preparazione del supporto e finitura.

 

51. Perché dovrei scegliere la vostra azienda invece di un altro produttore di microcemento?

Molte aziende producono Microtopping®, ma IDEAL WORK punta su qualità certificata, programmi di garanzia e servizi post installazione. Dal 1997 siamo una azienda specializzata in superfici decorative. IDEAL WORK non vende i propri prodotti direttamente ma solo tramite una rete di posatori qualificati che vi seguiranno dal sopralluogo, alla creazione del campione, fino all’esecuzione del progetto. La garanzia è l’utilizzo di materiali di alta qualità applicati da posatori professionali formati nel Campus IDEAL WORK.

 

52. Offrite sopralluoghi e preventivi gratuiti per il microcemento?

Sì.  Dopo il primo contatto con IDEAL WORK vi indirizzeremo sul posatore più vicino a voi e lui vi proporrà un primo sopralluogo gratuito per valutare il supporto, suggerire il tipo di Microtopping® più adatto e preparare un preventivo personalizzato.  Un preventivo dettagliato permette al cliente di capire cosa include il prezzo (materiali, mano d’opera, sigillanti, garanzia) e di confrontarlo con altre offerte.

 

53. Avete un showroom o campioni di microcemento da vedere dal vivo?

IDEAL WORK dispone di un proprio showroom a Vallà di RIESE (TV) Italy, un altro showroom nel centro di Parigi. Una serie di showroom distribuiti in tutto il mondo e gestiti direttamente dai nostri clienti vi permetterà di toccare con mano le nostre soluzioni, le textures dei nostri microcementi e delle altre soluzioni IDEAL WORK. Contattaci per avere maggiori info riguardo lo showroom più vicino a te.

 

54. Fornite un servizio completo “chiavi in mano” per il microcemento (progettazione, fornitura, posa)?

I Posatori di microcemento IDEAL WORK propongono un servizio integrato che consente al cliente di affidarsi a un unico interlocutore.  Il Posatore IDEAL WORK si occupa della consulenza tecnica, del progetto, della preparazione del supporto, della posa e della sigillatura finale, garantendo tempi certi e qualità del risultato.

 

55. Che garanzia offrite sui lavori eseguiti in microcemento?

La formula IDEAL WORK fornisce la miglior garanzia: il miglior prodotto sul mercato applicato dai posatori qualificati IDEAL WORK. Saranno loro a suggerire le migliori soluzioni possibili. Saranno loro a realizzarle in opera e a seguire il cliente sia prima che dopo la realizzazione della superficie desiderata. Dal 1997 IDEAL WORK è il marchio leader nel mercato delle superficie decorative. La nostra storia trentennale è la miglior garanzia.

 

56. Quali servizi postvendita e di manutenzione proponete per il microcemento?

I nostri posatori di Microtopping® oltre alla posa, offrono anche un servizio di manutenzione programmata: applicazione di cere protettive, eventuale rinnovo della resina protettiva dopo alcuni anni, supporto in caso di danni accidentali. Contatta i nostri posatori per maggiori informazioni.

 

57. Con il microcemento collaborate con architetti o interior designer?

Sì. IDEAL WORK offre un servizio dedicato a progettisti e designers ai quali offriamo consulenza gratuita dedicata, invio di campionature, supporto tecnico su misura per i loro progetti.  La collaborazione con studi di architettura permette di integrare il Microtopping® nei progetti e di offrire soluzioni personalizzate.  Lavorando con i progettisti si possono coordinare colori, texture e abbinamenti con altri materiali.

 

58. Quali certificazioni di qualità o ambientali possiedono i vostri microcementi ?

IDEAL WORK dispone della certificazione UNI EN ISO 9001: 2015 e tutte i sistemi decorativi dispongono delle certificazioni CE e delle Certificazioni LEED oltre che a Test e Certificati di resistenza al fuoco e altri test specifici. Oltre alle normative Europee disponiamo anche di Test Reports relativi alla normativa Americana.  IDEAL WORK fa parte del gruppo multinazionale ARKEMA, da sempre all’avanguardia nella formulazione e produzioni di prodotti chimici sicuri per l’utilizzatore e l’ambiente. Tutti i prodotti sono sottoposti a rigidi controlli di qualità e sostenibilità.

 

59. Offrite formazione relativa ai microcementi per applicatori o artigiani?

Sì.  IDEAL WORK è alla continua ricerca di posatori qualificati e con la passione giusta per applicare i propri prodotti. I CAMPUS IDEAL WORK è il luogo dove il Team Tecnico dell’azienda, composto solo da posatori super qualificati, incontra i nuovi posatori e lavora con loro per mostrare le proprie soluzioni. I corsi sono sia pratici sia teorici.  IDEAL WORK pubblica sul proprio sito il calendario dei corsi.

 

60. È possibile ottenere campioni di microcemento o prove di colore personalizzate?

Per aiutare i clienti a scegliere il colore giusto, si possono preparare campioni personalizzati.  IDEAL WORK e i suoi posatori suggeriscono di vedere i campioni reali prima di scegliere il colore perché la visualizzazione a schermo può essere ingannevole.

 

61. Quali sono i tempi di attesa per iniziare i lavori per un progetto con il microcemento?

Rispettare la pianificazione è fondamentale.  Nella maggior parte dei casi è possibile programmare i lavori entro poche settimane dall’approvazione del preventivo; eventuali tempi di attesa dipendono dalla disponibilità del team e dall’approvvigionamento dei materiali. Il Posatore IDEAL WORK vi saprà fornire le tempistiche precise.

 

62. Potete fornire referenze o case study di lavori realizzati con il microcemento ?

La credibilità di IDEAL WORK è basata sulla nostra storia che comincia nel 1997. Sul nostro sito è possibile visionare tutte le nostre referenze con tutti i progetti che abbiamo realizzato in giro per il mondo con i più importanti architetti di fama mondiale. Anche il posatore IDEAL WORK sarà felice di mostrarvi le sue referenze locali e mostrarvi alcuni lavori eseguiti con Microtopping®.

 

63. Come viene gestito il protocollo di microcemento su pavimenti radianti (riscaldamento a pavimento)?

Gli applicatori IDEAL WORK non sono semplici venditori. Sono tecnici specializzati che offrono un servizio a 360 gradi. Anche nel caso del pavimento a riscaldamento, saranno i nostri posatori a darvi tutte le informazioni necessarie ad una corretta accensione dell’impianto. E’ consigliato che anche il tecnico che gestisce l’impianto partecipi alla riunione per definire bene l’accensione e la gestione dell’impianto.

 

64. Offrite consulenza sulla scelta del colore e della finitura del microcemento?

Sì.  Grazie all’esperienza nel design degli interni, l’azienda può consigliare colori, texture e livelli di lucentezza in base allo stile della casa o del locale.  È possibile combinare diverse finiture nella stessa stanza per creare effetti unici. Il catalogo specifico “The art of harmony” aiuta architetti e designer a utilizzare il colore con le soluzioni IDEAL WORK.

 

65. In quali zone geografiche operate con il microcemento ?

IDEAL WORK è un’azienda internazionale che opera in più di 80 paesi nel mondo. A seconda del paese abbiamo distributori locali che forniscono posatori locali oppure direttamente dei posatori. Contattare direttamente IDEAL WORK tramite il form nel sito internet e noi vi sapremo indirizzare al posatore di microcemento più vicino a voi.  

 

66. Cosa distingue un microcemento da un altro?

Ci sono molte differenze tra un semplice microcemento e Microtopping®, il microcemento di IDEAL WORK. Innanzi tutto molti microcementi economici sono monocomponenti, cioè i polimeri sono in polvere già mescolanti insieme al cemento e agli inerti. Questo permette di risparmiare ma offre anche performance molto inferiori. Un’altra grande differenza la fa l’esperienza del produttore. Ad esempio IDEAL WORK è presente sul mercato delle pavimentazioni cementizie dal 1997. Fin dal primo giorno si è focalizzata sul mercato delle pavimentazioni per negozi, hotel, parchi divertimento e ha maturato grande esperienza. Altri competitors invece vengono dal settore delle pitture decorative e hanno poca o nessuna esperienza per quello che riguarda le pavimentazioni. Questa differenza viene evidenziata ancora di più quando si analizzano i posatori di questi 2 tipi di aziende. I posatori IDEAL WORK sono quasi tutti provenienti dal settore delle pavimentazioni e con grande esperienza alle spalle, mentre gli applicatori delle aziende operanti nel settore pitture decorative sono sostanzialmente dei pittori o decoratori che cercano di sfruttare la moda dei microcementi, ma con poca esperienza nello specifico alle spalle.

 

67. Producete microcemento con finiture metallizzate o effetti speciali?

Si certo, nella gamma prodotti IDEAL WORK, oltre al Microtopping® tradizionale MICROTOPPING, offriamo soluzione ibride 100% resistenti all’acqua (SOLIDRO), superfici metalliche (PUROMETALLO), calcestruzzo lucidato (ARCHITOP), terrazzo (LIXIO). Praticamente una soluzione per ogni necessita; questa ragione IDEAL WORK è la scelta preferita dai clienti.

 

68. Qual è la procedura per prenotare una applicazione di microcemento ?

Ecco come si svolgerà tutto il percorso dalla vostra richiesta al fine lavori: 1) compilare il modulo di contatto sul sito IDEAL WORK 2) Noi vi risponderemo in poche ore e vi daremo il contatto del posatore di Microtopping® più adatto alle vostre esigenze 3) Fissare un sopralluogo gratuito con il posatore IDEAL WORK; 4) ricevere un preventivo dettagliato e la campionatura; 5) Scelta colore e finitura e fissare la data di inizio lavori; 5) Consegna lavori e istruzioni per la manutenzione.  Il vostro posatore qualificato IDEAL WORK sarà a vostra completa disposizione durante tutto il percorso.

 

69. Come posso diventare un posatore di microcemento?

Ideal Work dal 1997 offre dei corsi di formazione per i posatori interessati a diventare partner qualificati nella posa dei propri prodotti. I corsi offrono una vasta gamma di opzioni e potrete decidere di specializzarvi sulle superfici interne (microcemento, terrazzo, cemento lisciato, pareti in microcemento) oppure superfici esterne (cemento\calcestruzzo stampato, ghiaino lavato). I corsi IDEAL WORK sono visibili sul proprio sito internet.

 

70. Per il vostro microcemento utilizzate materiali ecocompatibili e a basso contenuto di VOC?

Tutti i prodotti IDEAL WORK sono sottoposti a rigidi controlli di qualità e sono conformi alle più stringenti regolamentazioni in tema di sicurezza e sostenibilità Ideal Work fa parte del gruppo multinazionale ARKEMA, da sempre all’avanguardia per la ricerca di prodotti innovativi e sostenibili. Il Microtopping® è esente VOC, a base acqua, non contiene sostanze nocive. Sia il Microtopping®, sia le altre soluzioni IDEAL WORK concorrono ad ottenere punti per la certificazione LEED.